REGGIA DI CASERTA
Il Palazzo Reale più grande al mondo.
Esplora...

||| Come entrare GRATIS alla Reggia di Caserta
Buone notizie, c'è la possibilità di visitare gratis la splendida Reggia.

- Minori 18 anni | È necessario esibire un documento di identità valido. I minori di anni 12 devono essere accompagnati da un adulto.
- Persone con disabilità | La gratuità è concessa ai portatori di handicap e a un loro familiare o ad altro accompagnatore che dimostri la propria appartenenza ai servizi di assistenza socio-sanitaria, secondo il D.M. 507/97 aggiornato al D.M. 13/2019 e L.104/92.
- Gruppi scolastici | La gratuità è concessa a gruppi o comitive di studenti delle scuole pubbliche e private dell’Unione Europea, accompagnati dai loro insegnanti, previa prenotazione e nel contingente stabilito dal capo dell’istituto. Per le modalità di prenotazione dei gruppi scolastici, clicca qui.
- Insegnanti | Come stabilito dal Decreto 111/2016 del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo è garantito l’accesso gratuito al personale docente in possesso di una certificazione della condizione di docente di ruolo o con contratto a tempo determinato, rilasciata dalla scuola in cui il docente presta servizio. Ai fini di agevolare i docenti nostri visitatori, puoi scaricare qui il modello da presentare in biglietteria. In caso di mostre o esposizioni temporanee a pagamento che non seguano l’ordinario percorso di visita, i docenti potranno accedere usufruendo dei buoni di spesa generabili tramite un’applicazione informatica (cartadeldocente.istruzione.it), attiva a partire dal 30 novembre 2016 (vedi circolare n.77/2016 DG-Musei)
- Studiosi, docenti e studenti universitari | Possono accedere gratuitamente alla Reggia di Caserta: gli allievi dei corsi di alta formazione delle Scuole del Ministero (Istituto Centrale per il Restauro, Opificio delle Pietre Dure, Scuola per il Restauro del Mosaico); i docenti e gli studenti iscritti alle accademie di belle arti o a corrispondenti istituti dell’Unione Europea, mediante esibizione del certificato di iscrizione per l’anno accademico in corso; i docenti e gli studenti dei corsi di laurea, laurea specialistica o perfezionamento post-universitario e dottorati di ricerca delle seguenti facoltà: Architettura, Conservazione dei Beni Culturali, Scienze della Formazione o Lettere e Filosofia con indirizzo archeologico o storico-artistico. Le medesime agevolazioni sono consentite a docenti e studenti di facoltà o corsi corrispondenti, istituiti negli Stati dell’Unione Europea. L’ingresso gratuito è consentito agli studenti mediante esibizione del certificato di iscrizione per l’anno accademico in corso, ai docenti mediante esibizione di idoneo documento.
- Le guide turistiche dell’Unione Europea nell’esercizio della propria attività professionale, mediante esibizione di valida licenza rilasciata dalla competente autorità.
- Gli interpreti turistici dell’Unione europea quando occorra la loro opera a fianco della guida, mediante esibizione di valida licenza rilasciata dalla competente autorità.
- Giornalisti italiani e stranieri iscritti all’albo nazionale italiano dei giornalisti, previa esibizione della tessera di appartenenza all’Ordine dei Giornalisti recante il timbro annuale apposto dall’Ordine dei Giornalisti o il relativo “bollino”, riferiti all’annualità in corso.
- Operatori delle associazioni di volontariato che svolgano, in base a convenzioni in essere stipulate con il Ministero, attività di promozione e diffusione della conoscenza dei beni culturali.
- Personale del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
- Membri International Council of Museums (ICOM).
QUASI GRATIS:
Ingresso a tariffa ridotta (€ 3):
- Cittadini dell’Unione Europea e di Norvegia, Islanda, Svizzera, Liechtenstein dai 18 ai 25 anni non compiuti. È necessario esibire un documento di identità valido.
GRATIS!!!
Durante le prime domeniche dei mesi l’ingresso è gratuito.
- 7 Gennaio 2024 *
- 4 Febbraio 2024
- 3 Marzo 2024
- 7 Aprile 2024
- 5 Maggio 2024
- 2 Giugno 2024
- 7 Luglio 2024
- 4 Agosto 2024
- 1 Settembre 2024
- 6 Ottobre 2024
- 3 Novembre 2024
- 1 Dicembre 2024
Al fine di consentire un'efficiente gestione dei flussi, sarà possibile accedere alla Reggia di Caserta previa acquisizione online del biglietto gratuito sulla piattaforma Ticketone
Durante le domeniche GRATIS è possibile ritirare il biglietto d'ingresso (fino ad esaurimento) anche presso la biglietteria del Museo a partire dalle ore 8,30 (ingresso piazza Carlo di Borbone).
All’accesso principale del Palazzo Reale dovrà essere esibito, in formato cartaceo oppure dal proprio smartphone, il codice a barre del proprio titolo di accesso.
Durante le domeniche GRATIS è possibile ritirare il biglietto d'ingresso (fino ad esaurimento) anche presso la biglietteria del Museo a partire dalle ore 8,30 (ingresso piazza Carlo di Borbone).
All’accesso principale del Palazzo Reale dovrà essere esibito, in formato cartaceo oppure dal proprio smartphone, il codice a barre del proprio titolo di accesso.
Il numero di biglietti è contingentato e distribuito su fasce orarie. Raggiunta la quantità massima prevista, non saranno consentiti ulteriori ingressi. Sarà possibile scegliere tra il biglietto "Gratuito Solo Parco" e quello "Gratuito Parco+Appartamenti" con relativa fascia oraria. Non sarà possibile entrare in un orario diverso da quello prescelto. Si ricorda che saranno aperti gli Appartamenti Reali e il Parco Reale, mentre saranno chiusi il Giardino Inglese e il Teatro di Corte. In piazza Carlo di Borbone saranno organizzate due file distinte per i due diversi itinerari al fine di snellire le procedure e rendere più breve l'attesa del pubblico. Aperto anche il cancello di corso Giannone, consigliato per coloro che intendono visitare unicamente il Parco Reale.
Non è prevista prenotazione per i titolari di ReggiaCard 2023 che potranno accedere esibendo l'abbonamento e il documento di identità.
Si consiglia vivamente di prendere visione del regolamento per la visita al museo IN QUESTA PAGINA
Per motivi contingenti, quanto esposto potrebbe essere soggetto a modifiche senza preavviso.

PER OGNI ULTERIORE INFORMAZIONE TELEFONA O INVIA UNA EMAIL
Email: re-ce@beniculturali.it
Biglietteria: +39 0823 448084
Centralino: +39 0823 1491211
Sito istituzionale: reggiadicaserta.beniculturali.it
N.B. Il martedì la Reggia di Caserta è chiusa
AL PROSSIMO INGRESSO GRATIS MANCA:


NEWS: nella pagina del sito CHAT GPT puoi scaricare GRATIS un simpatico opuscolo di fiabe ambientate nella Reggia di Caserta, scritto interamente e per la prima volta da una Intelligenza Artificiale!
Piazza Carlo di Borbone - 81100 Caserta
24 Km.
DALL'AEROPORTO DI NAPOLI-CAPODICHINO
500 mt.
DALLA STAZIONE DEI TRENI
Per suggerimenti o altro scrivi